Il punto e virgola
Chi l'ha inventato? Il primo a usare il punto e virgola come segno intermedio fra il punto e la virgola è stato il tipografo italiano Aldo Manuzio. Manuzio usò il punto e virgola in un'edizione del Petrarca stampata a Venezia nel 1501.
Come si usa? 1. Per separare frasi collegate ma troppo estese: Dopo il sogno andarono cercando quella città; non la trovarono ma si trovarono tra loro; decisero di costruire una città come nel sogno. Italo Calvino, Le città invisibili
2. Nelle enumerazioni: Non di questo e fatta la citta, ma di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato: la distanza dal suolo d'un lampione e i piedi penzolanti d'un usurpatore impiccato; il filo teso dal lampione alla ringhiera di fronte e i festoni che impavesano il percorso del corteo nuziale della regina; l'altezza di quella ringhiera e il salto dell'adultero che la scavalca all'alba; l'inclinazione d'una grondaia e l'incedervi d'un gatto che s'infila nella stessa finestra [...] Italo Calvino, Le città invisibili |