È veramente necessario imparare grammatica e lessico a memoria?
Ai miei alunni consiglio sempre di procurarsi un quaderno, un blocco o un'agenda da trasformare nel "Quaderno delle sorprese dell'italiano".
Nel quaderno scriveremo ciò che ci sembra interessante e curioso, ciò che ci piace, ciò che ci sorprende dell'italiano": la coniugazione del verbo "uscire", le nostre parole preferite, un esempio di uso di "siccome" o "anche se", i verbi intransitivi che si usano con il verbo "essere", e tutto quello che non vogliamo dimenticare.
Possiamo arricchirlo con una foto relativa all'Italia, un disegno, una canzone, un articolo di giornale o un fiore che abbiamo raccolto in un nostro viaggio in Italia.
E tutte le volte che dovremo scrivere qualcosa in Italiano, fare un esame, o quando avremo un momento per farlo, potremo rileggere le pagine del nostro quadernetto; e a poco a poco l'italiano diventerà parte di noi.

|