La cena di San Silvestro
La cena di San Silvestro
Durante la cena del 31 dicembre si è soliti mangiar eun piatto di zampone o cotechino accompagnato dalle lenticchie. SI crede, infatti, che mangiare lenticchie porti fortuna e ricchezza. Una delle ipotesi sulle origini di questa tradizione la riconduce all'abitudine diffusa fra i romani di regalare, nei primi giorni dell'anno, un sacchetto di questo alimento alle persone care. Il sacchetto veniva poi indossato, legato alla cintura, come portafortuna. Secondo un'altra teoria, sarebbe la forma delle lenticche, simili a piccole monete, che le avrebbero rese un oggetto di buon auspicio, soprattutto dal punto di vista economico. O forse è solo per il loro grande potere nutritivo: in epoche in cui il cibo non era abbondante, le lenticchie rappresentavano un bene prezioso. |